Simposio “L’Emblema della Fondazione Vexillum sulle orme di Costantino il Grande”. Presentazione del volume “Miscellanea in memoria di Sforza Marescotto Ruspoli nel II anniversario della scomparsa”.

Simposio “L’Emblema della Fondazione Vexillum sulle orme di Costantino il Grande”. Presentazione del volume “Miscellanea in memoria di Sforza Marescotto Ruspoli nel II anniversario della scomparsa”.

Sabato 25 gennaio 2025 (ore 17:00 – 18:30), a Roma, presso lo storico Palazzo Ruspoli, si è tenuto il Simposio L’Emblema della Fondazione Vexillum sulle orme di Costantino il Grande.  Presentazione del volume “Miscellanea in memoria di Sforza Marescotto Ruspoli nel II anniversario della scomparsa”.

Saluti iniziali: S.E. la Principessa Donna Maria Pia Ruspoli, Prof. Dott. Don Bruno Lima, Avv. Francesco Saverio de Nardis, Patrizio di Aquila, Delegato per l’Abruzzo del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Moderatrice del Simposio: Prof. Dott. Vasiliki Bafataki – Università Nazionale Capodistriana di Atene.

Sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Raymond Leo Burke, Presidente d’Onore della Fondazione “Vexillum”, ha magistralmente descritto i molteplici significati insiti nell’Emblema che la contraddistingue, asserendo innanzitutto che la denominazione della Fondazione «ne evoca ad un tempo l’emblema ed il fine precipuo, col fare riferimento alla Santa Croce, “Vessillo di salvezza universale, Sigillo aureo impresso ab Alto nell’animo dei redenti” (cfr. Art. 3 Statuto); proseguendo, peraltro, nella lodevole attuazione delle opere caritative e culturali che l’ente si è da sempre prefisso» e ancora, riguardo all’emblema, ha affermato che «esso prende spunto, inoltre, dalla visione che ebbe Costantino il Grande alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre del 312 d.C.) che segnò per sempre non soltanto la vita del primo Imperatore romano – cristiano ma la storia stessa del cristianesimo e dell’umanità intera». «La suddetta fausta coincidenza – ha affermato Sua Eminenza – mi da pertanto l’opportunità di accennare a siffatto evento che ci riguarda tutti indistintamente, proprio per la nostra appartenenza alla Chiesa fondata dal Salvatore di coloro che sono vivificati dalle sacre acque battesimali.

L’Em.mo Cardinale si è poi soffermato sulla splendida figura del Principe Sforza Ruspoli, asserendo tra l’altro: «Il nostro Principe, con il suo operato, alla nobiltà dei natali fece corrispondere quella dell’animo che riconosce e brama la Signoria di Cristo Re e ad essa soltanto sottopone se stesso, indirizzandovi ogni giusta aspirazione finalizzata al bonum commune.

Il Nobile Prof. Gianandrea dei Baroni de Antonellis, dell’Accademia Arnau Roger,  ha parlato della figura di  «Don Giuseppe Buttà, scrittore di parte ma non fazioso», storico ed esemplare Cappellano dell’Esercito delle Due Sicilie.

Il Prof. Benigno Roberto Mauriello, Saggista ed Esperto di Storia militare, ha disquisito sulla “Questione Romana”, in ricordo dell’antica fedeltà del Principe Sforza Ruspoli e della sua famiglia al Soglio Pontificio.

Gli ospiti presenti nel magnifico salone hanno ascoltato con particolare interesse. Tra le personalità che hanno partecipato all’evento: Sua Altezza Eminentissima Frà John Timothy Dunlap – Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, S.E. il Principe Don Francesco Ruspoli – Gran Cancelliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.E. Renato Mosca De Souza – Ambasciatore del Brasile in Italia, Generale C.A. Salvatore Camporeale – Sottocapo S.M. Esercito, Principessa Donna Giacinta Ruspoli, Dott. Alessio Rossi, Tenente Generale Gerardo Restaino, Generale GdF (r) Prof. Angelo Giustini, S.E. Prefetto Vincenzo D’Antuono, S.E. Prefetto Franco La Motta, S.E. Presidente Sergio Santoro, Principessa Elettra Giovanelli Marconi, Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, Principessa Nicoletta Odescalchi, Nobile Prof. Avv. Cav. Gr. Croce Roberto Saccarello, Delegato di Viterbo – Rieti dello SMOM, Presidente Emmanuele F.M. Emanuele, S.E. Ambasciatore Umberto Vattani.

Al termine dell’evento, in un salone di Palazzo Ruspoli, ha avuto luogo un rinfresco offerto dalla Clam srl del Cav. Dott. Ciro Lena e del Dott. Andrea Marciano.