XXIII EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE
“VEXILLVM – GIUSEPPE SCIACCA”
CERIMONIA DI PREMIAZIONE SABATO 27 SETTEMBRE 2025
PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA
COMUNICATO STAMPA A CONCLUSIONE DELL’EVENTO
Vincitrice Assoluta Lorelai Alberta Mosnegutu, artista
Premiati giovani talenti provenienti da tutto il mondo
Sabato 27 settembre (ore 17:30 – 19:00) nell’Aula Magna del Palazzo della Cancelleria, in Vaticano, si è svolta la XXIII edizione del Premio Internazionale “Vexillum – Giuseppe Sciacca”, manifestazione che ogni anno conferisce riconoscimenti a giovani talenti e a personalità che a vario titolo si sono distinte nei diversi settori della società civile.
Giovani provenienti da tutto il mondo sono stati premiati al cospetto di autorità religiose, civili, militari, esponenti del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, mass – media.
Vincitrice Assoluta di questa edizione è Lorelai Alberta Mosnegutu. Giovane cantante e pianista rumena, di un talento straordinario. Con i suoi piedi dipinge, scrive al computer e suona il pianoforte. Le sue esibizioni artistiche incantano per la loro bellezza, trasmettendo grandi emozioni. Ha vinto la settima stagione del programma “Româniiau talent” (I rumeni hanno talento).
Il Premio Cultura “San José Sánchez del Río Martire” quest’anno è stato assegnato a Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale Emerito di Sua Santità per la Città del Vaticano. Ordinato sacerdote nel 1967, ha ricoperto molteplici incarichi pastorali. Nel 2005 San Giovanni Paolo II lo ha nominato Vicario Generale per la Città del Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro. Benedetto XVI lo ha nominato Arciprete della Basilica di San Pietro, creandolo Cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007. Autore di numerose e importanti pubblicazioni di spiritualità e di pastorale, tradotte nelle principali lingue, Insigne Testimone della Fede fatta Cultura, secondo l’insegnamento di San Giovanni Paolo II.
Elenchiamo di seguito i premi speciali della Giuria. Prof. Ivica Smojver (Croazia) – Premio Ingegneria Aeronautica: Professore di ingegneria aeronautica dell’università di Zagabria, ha studiato i danni provocati dall’impatto dei volatili sulle ali degli aeromobili, ideando materiali compositi al carbonio dotati di meccanismi che consentono una sorta di autoriparazione dopo l’urto, analogamente a quanto accade a una ferita sulla pelle umana, per garantire la realizzazione di mezzi di trasporto sicuri; Prof. Pierfrancesco Tassone (Italia) – Premio Medicina: Ha generato anticorpi monoclonali, conducendo studi per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, in special modo dirette contro il mieloma multiplo, e volte all’individualizzazione dei trattamenti antitumorali sulla base del contesto genetico e dei quadri di predisposizione familiare dei tumori della mammella. Più recentemente sta mettendo a punto nuove strategie terapeutiche basate sull’uso di microRNA per il trattamento del mieloma multiplo; Col. Davide Verdolini (Italia) – Comando Operazioni Aerospaziali dell’Aeronautica Militare, di Poggio Renatico – Premio Attività Istituzionali: Di particolare rilievo è stato il suo apporto nell’operazione “Solidarity Path Operation 2″, con cui l’Italia ha fornito alla popolazione civile della Striscia di Gaza, oltre 100 tonnellate di aiuti umanitari con il lancio di pacchi di cibo. Ha dato dimostrazione di solidissima professionalità e altissime capacità manageriali; Padre Mario Pesce, SJ (Italia) (1917 – + 2006) – Premio ad memoriam: Ha testimoniato in modo esemplare la carità cristiana prodigandosi con tutto se stesso, senza soste, per soccorrere e confortare i più poveri, i più sofferenti e abbandonati in ogni angolo della terra. Dopo l’incontro con Madre Teresa di Calcutta fonda il “Gruppo India”, istituzione benefica che tuttora opera in tutto il mondo.
Nella categoria “Giovani” sono stati conferiti riconoscimenti a ragazzi che hanno raggiunto risultati straordinari nel proprio campo di attività o che hanno elaborato teorie innovative in ambito scientifico:
Hanne Biesmans (28 anni – Belgio) – Premio Bioelettronica molecolare: Ricercatrice belga presso il laboratorio di elettronica organica dell’università svedese di Linköping, ha dato un significativo contributo allo sviluppo degli elettrodi morbidi e iniettabili, una tecnologia all’avanguardia che apre nuove prospettive per terapie neurologiche più sicure ed efficaci; Lemana Spahic (29 anni, Serbia) – Premio Ingegneria biomedica: Ricercatrice presso il “Centro di Ricerca e Sviluppo per la Bioingegneria” di Kragujevac, Serbia. Ha applicato per la prima volta la tecnica dei drugcoated balloons per il trattamento dell’aterosclerosi nei vasi periferici. Autrice di una tesi di dottorato sull’applicazione dell’intelligenza artificiale alle ecografie fetali, basata sul test KANET del Prof. Kurjak, gold standard per la diagnosi prenatale; Marianna Kapsetaki (29 anni, Grecia) – Premio Neurologia e Arte: Neuroscienziata e affermata pianista, nota per uno studio innovativo che coniuga scienza e arte. Ha guidato in ambito internazionale ricerche inerenti alla memoria spaziale post – ictus, ai disturbi alimentari nei musicisti e al riconoscimento facciale; Paul Fey (27 anni, Germania) – Premio Musica: Organista, compositore e artista digitale, autore di numerose opere per organo, Maestro della Scuola di canto della Chiesa San Tommaso di Lipsia. Ha pubblicato 22 raccolte tematiche di sue composizioni per uso liturgico. I suoi tour di concerti lo hanno portato in vari Paesi europei. Premi assegnati ai minori in carico al Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità: “GaPa” (Comunità per minori di Catanzaro) – 1° classificato: Autore di una raffinata opera artigianale lignea con progettazione digitale che riproduce il logo del Premio “Vexillum”; “SIav” (IPM di Potenza) – 2à classificato: Ha realizzato una Croce in legno, decorata con piccole tessere policrome di mosaico; “ZC” – (USSM di Bolzano): 3° classificato: Autore di una serie di foto con polaroid, denominata “luoghi comuni”. Riguardo al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria è stato premiato Nino Gagliostro (Cooperativa Sociale “La Valle di Ezechiele” di Busto Arsizio): Terminato il percorso nella Casa Circondariale di Busto Arsizio, ha lavorato inizialmente negli assemblaggi e nella logistica, poi come responsabile del settore agricolo, coordinando il progetto “Su da terra” che ha raccolto 8 quintali di mirtilli. Ha ideato la birra “Prevost”, in onore del Santo Padre.
Tra le autorità presenti: Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Raymond Leo Burke, Presidente d’Onore della Fondazione “Vexillum”; Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale Emerito di Sua Santità per la Città del Vaticano; Generale Div. GdF Gioacchino Angeloni, Ufficiale di Collegamento con il Ministero delle Imprese e Made in Italy- Comitato Tecnico – Scientifico della Fondazione “Vexillum”; Ammiraglio di Divisione Fabio Agostini, Comandante del Comando Interregionale Marittimo Centro e Capitale della Marina Militare, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare; Gen. Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante del Comando Aeronautica Militare, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare; S.E. George Bologan, Ambasciatore di Romania presso la S. Sede; Gen. Div. CC Ugo Cantoni, Comandante della Legione Carabinieri « Lazio », in rappresentanza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri; Prof.ssa Donatella D’Amico, Direttore Generale USR Marche; Gen. Br. Gabriele Cosimo Garau, Ufficiale Coordiantore dell’Area Territoriale, in rappresentanza del Comandante dell’Area Territoriale di COMFOTER ; Gen. B. GdF Vito Giordano, Capo del II Reparto Coordinamento Informativo e Relazioni Internazionali del Comando Generale della Guardia di Finanza, in rappresentanza del Comandante Generale della Guardia di Finanza; Generale Div. (r ) Prof. GdF Prof. Angelo Giustini, Comitato Tecnico – Scientifico della Fondazione “Vexillum; Gen. Div. Marcello Orsi, Vice Capo Dipartimenti Impiego del Personale, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito; Tenente Generale Gerardo Restaino, Comitato Tecnico – Scientifico della Fondazione “Vexillum”; S.E. Dott. Giuseppe Romano Gargarella, Presidente della Sezione Penale del Tribunale di L’Aquila – Comitato di Presidenza del Premio Internazionale “Vexillum – Giuseppe Sciacca”; Dott.ssa Cristiana Rotunno, Vice Capo Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità – Ministero della Giustizia; S.E. Principessa Giacinta Ruspoli; S.E. Principessa Maria Pia Ruspoli, Comitato Tecnico – Scientifico della Fondazione “Vexillum”; S.E. Presidente Sergio Santoro, Comitato Tecnico – Scientifico della Fondazione “Vexillum”; Dott. Savino ZABA, Presentatore RAI, Conduttore del Premio.
Al termine della cerimonia è stato offerto un rinfresco nel porticato del Palazzo della Cancelleria.
Il Premio “Vexillum – Giuseppe Sciacca” è organizzato dalla Fondazione “Vexillum” che persegue finalità caritative e culturali.